“Case di carta” (M. Perego) – la psiche nei libri
“Case di carta” è un vero e proprio instant book. Un libro scritto “sul momento”, a caldo, proprio mentre i fatti di cui parla si stavano verificando. Si tratta di una raccolta di interviste...
Uno scrittore tra libri e psiche
“Case di carta” è un vero e proprio instant book. Un libro scritto “sul momento”, a caldo, proprio mentre i fatti di cui parla si stavano verificando. Si tratta di una raccolta di interviste...
Uno scenario meraviglioso che sembra appartenere a un’altra realtà, a una fiaba. La piantagione di loto di Massarosa (LU) si estende per 7 ettari, circa 70.000 m², regalando ai visitatori uno spettacolo davvero mozzafiato....
“Alta fedeltà” è uno dei più noti romanzi di Nick Hornby, pubblicato nel ’95 ma sempre attualissimo Ci sono romanzi di cui sentiamo parlare tanto, provando una curiosità crescente… poi finiamo per rimandarne la...
Il maladaptive daydreaming, un disturbo scoperto recentemente, dimostra i rischi di un’eccessiva astrazione dalla realtà In un post precedente ho affrontato un argomento che può sorprendere: sembra che fantasticare troppo aumenti il rischio di...
“Non è vero che non siamo stati felici”: una scrittura torrenziale ed evocativa, un alternarsi potente tra il dolore della perdita e il desiderio di guardare avanti Ci sono libri che sono decisamente difficili...
Molti si domandano come risollevare il panorama editoriale dalle conseguenze della crisi legata al Covid-19. Da lettore e scrittore, ho deciso di raccogliere in questo post le mie riflessioni in merito, articolate in semplici...
La piramide di Maslow è una teoria anni ’50 sulle motivazioni dell’agire umano. Una concettualizzazione che può spiegare la grande resilienza di molte persone in questi giorni. Nella situazione che stiamo vivendo, la nostra...
“Le aggravanti sentimentali” ci coinvolge nelle vite di un gruppo di amici creativi e tormentati. Riflessioni filosofiche e colpi di scena in un’estate romana Per entrare nelle atmosfere del libro di cui sto per...
La situazione scatenata dal Covid-19 ci ha costretti a ripensare nel profondo la nostra quotidianità. Alcuni cambiamenti, forse, lasceranno tracce anche una volta conclusa l’emergenza. Ad esempio, non è difficile immaginare che lo smart...
In questo periodo, cerchiamo tutti di impiegare in maniera piacevole e costruttiva il tempo a casa. Giornate d’attesa, giornate di congetture… a volte, però, serve a poco farsi domande su domande, soprattutto se non...
Seguici:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando "Cookie policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti