Categoria: Psicologia generale
A volte siamo condizionati, inconsciamente o quasi, da eventi del nostro passato. Situazioni frustranti, piccole e grandi sconfitte che continuano a perseguitarci, allontanando i cambiamenti che vorremmo portare nelle nostre vite. Avvenimenti più o...
Nella storia incontriamo personaggi talmente pionieristici, che la loro importanza viene compresa del tutto solo nel tempo. Tra questi rientra sicuramente l’americana Caroline Shrodes, che nel lontano 1949 intuì quanto e come la lettura...
Il termine “mindfulness” oggi è molto conosciuto, associato a una pratica che ha le sue radici nell’antica tradizione buddista. Cosa significa porsi in una condizione “minfdful”? Essenzialmente focalizzarsi sul momento presente, sul qui e...
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale della gratitudine. L’idea della ricorrenza venne proposta nel 1965 da Sri Chinmoy, leader spirituale e insegnante di meditazione, ai rappresentanti di vari Paesi riuniti nell’edificio delle...
Il maladaptive daydreaming, un disturbo scoperto recentemente, dimostra i rischi di un’eccessiva astrazione dalla realtà In un post precedente ho affrontato un argomento che può sorprendere: sembra che fantasticare troppo aumenti il rischio di...
La piramide di Maslow è una teoria anni ’50 sulle motivazioni dell’agire umano. Una concettualizzazione che può spiegare la grande resilienza di molte persone in questi giorni. Nella situazione che stiamo vivendo, la nostra...
La situazione scatenata dal Covid-19 ci ha costretti a ripensare nel profondo la nostra quotidianità. Alcuni cambiamenti, forse, lasceranno tracce anche una volta conclusa l’emergenza. Ad esempio, non è difficile immaginare che lo smart...
La ricerca dimostra che mantenere la mente allenata anche in età avanzata, con uno stile di vita attivo e stimoli intellettuali, aiuta a prevenire o quantomeno a ritardare il declino cognitivo. Occorre però sottolineare...
Capita a tutti di sentirsi insicuri in alcune situazioni, magari di fronte a contesti nuovi o ad attività non familiari. La società, però, sembra volerci sempre eccellenti, impeccabili, in un periodo in cui il...
Nel dibattito sull’utilizzo distorto dei social media, i risultati di alcune ricerche meriterebbero sicuramente di essere conosciuti di più. L’anno scorso, ad esempio, un team di ricercatori dell’Università di Swansea (Galles) e dell’Università Statale...
Commenti recenti