Categoria: Editing, Scrittura e Psicologia
Come avvalersi della Psicologia nel processo di scrittura e di editing di un libro? Una rubrica dedicata all’argomento, con spunti di riflessione e consigli pratici
Un possibile problema nella caratterizzazione del personaggio letterario è l’assenza di credibilità. Delineare una figura dalle reazioni poco realistiche, dai comportamenti incoerenti. O semplicemente piatta, stereotipata.I personaggi sono una parte fondamentale della narrazione. Protagonisti...
Mi sono imbattuto per la prima volta nell’espressione “progressive disclosure” durante gli studi universitari in Psicologia. Ne parlò un docente in una lezione incentrata sulla comunicazione. Possiamo tradurre “progressive disclosure” come “rivelazione graduale”: mostrare...
Editing letterario e Psicologia: due ambiti che possono apparire scollegati, o quantomeno distanti. Ma è veramente così? Leggere un libro non significa forse attivare precise funzioni mentali, chiamando in causa le dinamiche della percezione...
Commenti recenti