Categoria: Articoli per argomento
Ci sono romanzi che continuano a emozionarci, nonostante siano stati scritti in un periodo storico lontano. “Senilità” di Italo Svevo, a mio avviso, è un ottimo esempio. La sua attualità può sorprendere, considerando che...
Il termine “mindfulness” oggi è molto conosciuto, associato a una pratica che ha le sue radici nell’antica tradizione buddista. Cosa significa porsi in una condizione “minfdful”? Essenzialmente focalizzarsi sul momento presente, sul qui e...
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale della gratitudine. L’idea della ricorrenza venne proposta nel 1965 da Sri Chimnoy, leader spirituale e insegnante di meditazione, ai rappresentanti di vari Paesi riuniti nell’edificio delle...
“Case di carta” è un vero e proprio instant book. Un libro scritto “sul momento”, a caldo, proprio mentre i fatti di cui parla si stavano verificando. Si tratta di una raccolta di interviste...
Uno scenario meraviglioso che sembra appartenere a un’altra realtà, a una fiaba. La piantagione di loto di Massarosa (LU) si estende per 7 ettari, circa 70.000 m², regalando ai visitatori uno spettacolo davvero mozzafiato....
“Alta fedeltà” è uno dei più noti romanzi di Nick Hornby, pubblicato nel ’95 ma sempre attualissimo Ci sono romanzi di cui sentiamo parlare tanto, provando una curiosità crescente… poi finiamo per rimandarne la...
Il maladaptive daydreaming, un disturbo scoperto recentemente, dimostra i rischi di un’eccessiva astrazione dalla realtà In un post precedente ho affrontato un argomento che può sorprendere: sembra che fantasticare troppo aumenti il rischio di...
“Non è vero che non siamo stati felici”: una scrittura torrenziale ed evocativa, un alternarsi potente tra il dolore della perdita e il desiderio di guardare avanti Ci sono libri che sono decisamente difficili...
Molti si domandano come risollevare il panorama editoriale dalle conseguenze della crisi legata al Covid-19. Da lettore e scrittore, ho deciso di raccogliere in questo post le mie riflessioni in merito, articolate in semplici...
La piramide di Maslow è una teoria anni ’50 sulle motivazioni dell’agire umano. Una concettualizzazione che può spiegare la grande resilienza di molte persone in questi giorni. Nella situazione che stiamo vivendo, la nostra...
Commenti recenti