Categoria: Articoli per argomento
Un possibile problema nella caratterizzazione del personaggio letterario è l’assenza di credibilità. Delineare una figura dalle reazioni poco realistiche, dai comportamenti incoerenti. O semplicemente piatta, stereotipata.I personaggi sono una parte fondamentale della narrazione. Protagonisti...
Mi sono imbattuto per la prima volta nell’espressione “progressive disclosure” durante gli studi universitari in Psicologia. Ne parlò un docente in una lezione incentrata sulla comunicazione. Possiamo tradurre “progressive disclosure” come “rivelazione graduale”: mostrare...
“8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione” della giornalista Lisa Iotti (Ed. “Il Saggiatore”) ci guida tra laboratori avveniristici, startup e momenti di vita quotidiana, inseguendo una domanda: l’ossessione per il web, alimentata dai dispositivi...
Editing letterario e Psicologia: due ambiti che possono apparire scollegati, o quantomeno distanti. Ma è veramente così? Leggere un libro non significa forse attivare precise funzioni mentali, chiamando in causa le dinamiche della percezione...
Il rumore bianco (white noise) è un tipo di rumore che ha ampiezza costante in tutte le frequenze ed è privo di periodicità. Suona quindi uniforme, continuo… Alcuni esempi rendono sicuramente più chiaro il...
A volte siamo condizionati, inconsciamente o quasi, da eventi del nostro passato. Situazioni frustranti, piccole e grandi sconfitte che continuano a perseguitarci, allontanando i cambiamenti che vorremmo portare nelle nostre vite. Avvenimenti più o...
Nella storia incontriamo personaggi talmente pionieristici, che la loro importanza viene compresa del tutto solo nel tempo. Tra questi rientra sicuramente l’americana Caroline Shrodes, che nel lontano 1949 intuì quanto e come la lettura...
Ci sono romanzi che continuano a emozionarci, nonostante siano stati scritti in un periodo storico lontano. “Senilità” di Italo Svevo, a mio avviso, è un ottimo esempio. La sua attualità può sorprendere, considerando che...
Il termine “mindfulness” oggi è molto conosciuto, associato a una pratica che ha le sue radici nell’antica tradizione buddista. Cosa significa porsi in una condizione “minfdful”? Essenzialmente focalizzarsi sul momento presente, sul qui e...
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale della gratitudine. L’idea della ricorrenza venne proposta nel 1965 da Sri Chinmoy, leader spirituale e insegnante di meditazione, ai rappresentanti di vari Paesi riuniti nell’edificio delle...
Commenti recenti