La fioritura del loto a Massarosa, uno spettacolo unico

La fioritura del loto a Massarosa, uno spettacolo unico

Uno scenario meraviglioso che sembra appartenere a un’altra realtà, a una fiaba. La piantagione di loto di Massarosa (LU) si estende per 7 ettari, circa 70.000 m², regalando ai visitatori uno spettacolo davvero mozzafiato. Si tratta della più estesa coltivazione di questo tipo in Italia, proprietà di un’azienda privata (il loto viene utilizzato per finalità ornamentali, cosmetiche e alimentari).

Il luogo è facilmente raggiungibile, parcheggiando alla stazione di Massarosa-Bozzano e avviandosi lungo il percorso ciclopedonale chiamato appunto “Pista dei fiori di loto”.

Grandi fiori che oscillano al vento

A differenza delle ninfee, le piante di loto emergono con il fusto dall’acqua svettando verso il cielo. D’estate incantano con i grandi fiori dalla delicata colorazione, rosa-bianca sfumata. La coltivazione di Massarosa si colloca in una cornice verdeggiante; trovarsi di fronte la distesa di foglie e fiori che oscillano delicatamente al vento, con lo sfondo delle colline rigogliose, è una visione che ritempra davvero i sensi e la mente

La fioritura del loto a Massarosa, uno spettacolo unico

Le foto dei fiori di loto nella gallery di questo articolo sono state scattate in data 19/07/2020.

Nel periodo della fioritura, di domenica è possibile visitare gratuitamente parte della piantagione, grazie a un percorso che la costeggia.

Possiamo comunque ammirare lo spettacolo delle piante in fiore anche da una piazzola situata di fronte, fuori dal recinto ma in posizione sopraelevata. 

Non solo loto: la bellezza continua…

Oltre alla distesa di loto, questa zona offre altri motivi d’interesse e angoli di bellezza. Proseguendo lungo il percorso ciclopedonale, costeggiato da piante d’hibiscus, si può accedere liberamente al circolo della pesca sportiva e ammirare le ninfee in fiore.

Più avanti lungo l’itinerario, ci si imbatte in una piccola biblioteca ricavata da un tipico barchino da lago. È possibile prendere libri in prestito firmando un registro, o portarne di nuovi. Insomma, si tratta di un micromondo a sé, davvero da scoprire.

Per ulteriori informazioni sulla fioritura del loto e sulle visite, consiglio di seguire la pagina Facebook “Fior di Loto e Ninfee Massarosa”. Di seguito, la gallery che ho voluto dedicare a questo luogo speciale!

Facebook Comments
Ugo Cirilli

Ugo Cirilli

Scrittore, giornalista pubblicista e psicologo, ho dedicato il mio sito web alla divulgazione della psicologia, ai libri e alla scrittura. Mi interesso inoltre al mondo dell'editing letterario, dopo la frequenza di alcuni corsi nel settore. Tra i miei romanzi "Di qua dal monte", ambientato in Versilia e disponibile gratuitamente: https://bit.ly/3skhpa3

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando "Cookie policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi