La fioritura del loto a Massarosa, uno spettacolo unico

Uno scenario meraviglioso che sembra appartenere a un’altra realtà, a una fiaba. La piantagione di loto di Massarosa (LU) si estende per 7 ettari, circa 70.000 m², regalando ai visitatori uno spettacolo davvero mozzafiato. Si tratta della più estesa coltivazione di questo tipo in Italia, proprietà di un’azienda privata (il loto viene utilizzato per finalità ornamentali, cosmetiche e alimentari).
Il luogo è facilmente raggiungibile, parcheggiando alla stazione di Massarosa-Bozzano e avviandosi lungo il percorso ciclopedonale chiamato appunto “Pista dei fiori di loto”.
Grandi fiori che oscillano al vento
A differenza delle ninfee, le piante di loto emergono con il fusto dall’acqua svettando verso il cielo. D’estate incantano con i grandi fiori dalla delicata colorazione, rosa-bianca sfumata. La coltivazione di Massarosa si colloca in una cornice verdeggiante; trovarsi di fronte la distesa di foglie e fiori che oscillano delicatamente al vento, con lo sfondo delle colline rigogliose, è una visione che ritempra davvero i sensi e la mente.

Le foto dei fiori di loto nella gallery di questo articolo sono state scattate in data 19/07/2020.
Nel periodo della fioritura, di domenica è possibile visitare gratuitamente parte della piantagione, grazie a un percorso che la costeggia.
Possiamo comunque ammirare lo spettacolo delle piante in fiore anche da una piazzola situata di fronte, fuori dal recinto ma in posizione sopraelevata.
Non solo loto: la bellezza continua…
Oltre alla distesa di loto, questa zona offre altri motivi d’interesse e angoli di bellezza. Proseguendo lungo il percorso ciclopedonale, costeggiato da piante d’hibiscus, si può accedere liberamente al circolo della pesca sportiva e ammirare le ninfee in fiore.
Più avanti lungo l’itinerario, ci si imbatte in una piccola biblioteca ricavata da un tipico barchino da lago. È possibile prendere libri in prestito firmando un registro, o portarne di nuovi. Insomma, si tratta di un micromondo a sé, davvero da scoprire.
Per ulteriori informazioni sulla fioritura del loto e sulle visite, consiglio di seguire la pagina Facebook “Fior di Loto e Ninfee Massarosa”. Di seguito, la gallery che ho voluto dedicare a questo luogo speciale!
- Creare un personaggio letterario: ispiriamoci alla Psicologia cognitiva - Agosto 31, 2021
- La progressive disclosure nella scrittura - Luglio 11, 2021
- 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione (L. Iotti) - Giugno 8, 2021
Commenti recenti