La psiche nei libri – Il diavolo sulle colline (C. Pavese)

La psiche nei libri – Il diavolo sulle colline (C. Pavese)

Ci sono romanzi che continuano a parlare a una parte profonda della psiche, anche se sono stati scritti trenta, quaranta, settant’anni fa. Questo accade perché ciò che raccontano, emozioni, pulsioni, dilemmi, riguarda l’umanità di ogni periodo storico. Sono capolavori senza tempo, capaci di emozionare generazioni anche molto lontane da quella dei protagonisti.

“Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese, pubblicato nel 1949, è a mio avviso uno di questi. Un libro che ho riletto forse tre volte, trovandovi sempre qualcosa di nuovo.

Tre amici, la noia e la voglia di vita

Il romanzo ha inizio in un’estate a Torino. Tre amici universitari, uno dei quali è l’io narrante, trascorrono il tempo tra lo studio e lunghe peregrinazioni notturne per le strade della città. Sono giovani, inquieti, avidi di vita; chiacchierano animatamente, camminano spesso senza una meta precisa. Sembrano sentirsi costretti, soffocati da quella quotidianità ripetitiva.

Già da queste premesse capiamo quanto “Il diavolo sulle colline” sia ancora attuale. La voglia di vivere che si fa quasi smania, l’insofferenza per la routine: non sono forse tratti che accomunano tanti giovani di ieri e di oggi?

Un incontro inatteso

In cerca di un’evasione dalla monotonia, una sera i tre amici prendono una decisione apparentemente banale, che cambierà il corso di quell’estate.

Lasciano il centro urbano per una passeggiata notturna in collina.

Mentre procedono in salita, sempre più lontani dalla vita cittadina, la quiete viene improvvisamente spezzata dall’apparizione di un’auto, che si ferma lungo la strada. Al volante intravedono un giovane poco più grande di loro, che sembra colto da un malore.

Si avvicinano. È Poli, il figlio di un commendatore di Milano, la cui famiglia possiede una villa e una tenuta nella campagna piemontese. Uno dei tre amici, Oreste, lo conosce bene perché è originario di quella zona.

Un’inquietudine che supera le differenze sociali

Poli rivela ben presto al lettore la sua natura problematica, la sua fragilità. Il malore che l’ha colto è dovuto forse all’ubriachezza, forse alla droga.

Ai tre amici parla in termini vaghi, confusi: è fuggito da Milano per motivi non chiari e riflette sulla piccolezza dell’essere umano. In quella conversazione dai toni vagamente surreali nasce una sorta di istintivo sodalizio. Un’intesa nata dalla comune inquietudine dei quattro, che supera le differenze d’estrazione sociale.

La psiche nei libri – Il diavolo sulle colline (C. Pavese)
Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 1908 – Torino, 1950)

Poco tempo dopo, gli studenti universitari decideranno di prendersi una pausa dalla vita di città, con una gita in campagna ospiti della famiglia di Oreste. Coglieranno l’occasione anche per andare a trovare Poli, che trascorre un periodo nella villa di famiglia. Non sapranno di avvicinarsi a un baratro pericoloso in cui il desiderio di emozioni nuove, condiviso con il nuovo amico, rischierà di spingerli.

Tra l’abbraccio della natura e il brivido dell’ignoto

Oltre al tema di una gioventù inquieta in cerca di emozioni, un’altra dimensione senza tempo caratterizza “Il diavolo sulle colline”. La natura con i suoi cicli, la sua bellezza che incute quasi soggezione, il costante dialogo che instaura con l’uomo che la coltiva. Un dialogo che si mantiene solo nel rispetto reciproco.

I tre studenti, arrivati in campagna dalla città, avvertono il fascino profondo di un legame ritrovato con la terra. Oreste, che da quelle lande di campi e colline proviene, è naturalmente il meno sorpreso. Per gli altri due sarà quasi un risveglio dei sensi, che ricorda il “panismo” di Gabriele D’Annunzio: un desiderio di fusione totale e armoniosa con il creato.

Sembra quasi che la natura faccia da contraltare alla ricerca di emozioni forti, cercando di richiamare i personaggi affinché si fermino prima che sia troppo tardi. Anche la natura selvaggia, trascurata da tanto tempo, della tenuta di Poli. Perfino quei cespugli caotici, quegli arbusti disordinati sembrano avere un senso e un limite che l’uomo rischia di smarrire.

Facebook Comments
Ugo Cirilli

Ugo Cirilli

Scrittore, giornalista pubblicista e psicologo, ho dedicato il mio sito web alla divulgazione della psicologia, ai libri e alla scrittura. Mi interesso inoltre al mondo dell'editing letterario, dopo la frequenza di alcuni corsi nel settore. Tra i miei romanzi "Di qua dal monte", ambientato in Versilia e disponibile gratuitamente: https://bit.ly/3skhpa3

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. ANTONELLA CANEPARI ha detto:

    HO LETTO IL LIBRO TANTISSIMI ANNI FA’,QUANDO MI VENNE IN MENTE DI CONOSCERE IL PENSIERO E LO STILE DI CESARE PAVESE.
    NELLA MIA IGNORANZA E’ UN LIBRO FRESCO DA LEGGERE IN ESTATE ED ASSAPORARLO COME UN GELATINO.
    COMPLIMENTI A CESARE PAVESE SOPRATTUTTO PER :LA LUNA E I FALO’.

    • Ugo Cirilli ha detto:

      Pavese è un autore davvero intramontabile. Credo che le trame di alcuni suoi romanzi, quelli con meno riferimenti storici (ad es. “La bella estate” e “Il diavolo sulle colline”) potrebbero essere ambientate facilmente ai giorni nostri, con qualche modifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando "Cookie policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi